Chi si specializza nell’ambito del web design ha le porte nel mondo del lavoro spalancate: l’unica accortezza è quella di rimanere sempre aggiornati sulle richieste del settore in materia di linguaggi, software e trend. Per fare un esempio terra terra, un software come Adobe Flash è out, quindi è inutile continuare a “maneggiarlo” a meno che non si tratti di una necessità personale.
Per contro, i siti responsive per mobile sono in. È chiaro, allora, che specializzarsi in questo senso potrebbe aiutare a trovare più clienti, o addirittura uno solo ma che necessita di una figura alla quale affidare la manutenzione e la gestione grafica del proprio portale.
Dai giornali online ai videogiochi
Basti pensare ai siti di informazione: immaginate il più popolare in questo momento, visualizzatelo nella vostra mente.
Realizzerete immediatamente che anche se gli elementi grafici sono un filo rosso che lo sottende, una costante che rimane la stessa in ogni pagina, ci sono poi speciali da costruire, iniziative dedicate solo agli abbonati, o partnership con sponsor, o con altri siti… Insomma, sono tutte situazioni più o meno temporanee all’interno della storia di un grande portale, ma tutte bisognose di uno o più web designer che gestiscano quella mole di lavoro grafico.
Dovrebbe essere superfluo, poi, pensare agli sbocchi lavorativi offerti da quelle aziende che sulla grafica si appoggiano pesantemente: pensate alle società che progettano videogiochi.
Non ci sono solo Ubisoft o Rockstar Games! Dalle piccole indipendenti a quelle specializzate in software per casinò online, si tratta di un comparto in continua espansione, dove il lavoro è assicurato. Un piccolo esempio? Un tempo si faceva betting solo in negozi fisici, ma oggi ci sono fior di siti dove le puntate si possono effettuare 24 ore su 24. Le Scommesse sportive su Unibet, per fare un nome su tutti, hanno avuto un vero e proprio boom e i designer della casa svedese non si sono fatti trovare impreparati, e per facilitare la user experience dei propri iscritti hanno ideato un sito semplice, al limite del minimalismo, che si carica in pochi secondi sia da device portatile che da un classico computer: l’esempio di un ottimo web-design!
Se il lavoro per grosse realtà non fa per voi, c’è anche chi potrebbe voler volare più basso: non c’è problema! Ci sono decine di migliaia di aziende medio-piccole, in Italia come all’estero, che stanno finalmente accettando internet come strumento di promozione. È evidente che i tempi sono maturi per contattarle e proporre i propri servizi di progettazione digitale: basta avere un portfolio all’altezza!