I corsi di design del Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano è un’università con carattere scientifico-tecnologico. Forma architetti, ingegneri, e anche designer.

La qualità e l’innovazione della ricerca e della didattica sono una caratteristica fondamentale di questa istituzione.

Il Politecnico è membro attivo di molti progetti di ricerca e di formazione. Collabora con le più note università a livello europeo e internazionale. In particolare, partecipa al Network europeo e mondiale delle più importanti università tecniche e offre molti programmi di scambio che permettono di conseguire la doppia laurea. Diversi corsi di studio sono offerti interamente in lingua inglese.

I corsi di design

L’offerta di design del Politecnico consiste nella Scuola del Design, nel Dipartimento di Design e nell POLI.design, fondato dalPolitecnico di Milanonel 1999. Messe a sistema, questi costituiscono un importante insieme di risorse, competenze e strutture.

Il Politecnico di Milano, e, in particolare, la Scuola del Design, offre diversi corsi di laurea di primo livello in questa disciplina. In particolare i percorsi formativi proposti sono quelli che seguono:

  • Design degli interni
  • Design del prodotto industriale
  • Design della comunicazione
  • Design della moda

I corsi di laurea magistrale includono quello di Design & Engineering, ovvero progetto e ingegnerizzazione del prodotto industriale, design della comunicazione, design per il sistema moda, assai richiesto sia a Milano che all’estero e digital and interaction design.

Sono anche proposti diversi master. Le attività di formazione hanno la durata minima di un anno accademico. Al termine del corso, in seguito al superamento della prova finale, si ottiene il diploma di Master Universitario.

Va, infine, ricordato che il Politecnico di Milano organizza numerosi eventi formativi durante tutto l’arco dell’anno. Tra di essi vanno ricordati corsi, convegni, seminari, e conferenze aperti anche ai non frequentanti.

Infatti questi appuntamenti, pur se pensati per gli studenti dell’ateneo, sono aperti anche ad altri laureati, professionisti, lavoratori e disoccupati. Essere iscritti al PoliMi non è strettamente necessario.

Frequentare questo tipo di rendez-vous dà la possibilità di migliorare la propria posizione lavorativa o anche di adeguare e accrescere le proprie conoscenze professionali.

La durata degli eventi è variabile, non vengono riconosciuti crediti formativi universitari, ma viene rilasciato un attestato di frequenza.