I corsi di design della Libera Università di Bolzano

La Libera Università di Bolzano è stata fondata nel 1997 e ha una forte vocazione internazionale. Le lingue utilizzate sono, infatti, il tedesco, l’italiano, l’inglese e il ladino, e un’alta percentuale di docenti e studenti proviene dall’estero. L’università fa parte di reti internazionali e interregionali che includono le università di Innsbruck e Trento.

La qualità della formazione offerta dall’università è testimoniata dall’ottimo posizionamento ottenuto in diverse classifiche. Nei Times Higher Education World University Rankings, nel 2019, l’Università si è posizionata tra le prime quattrocento, mentre tra le università italiane raggiunge la dodicesima posizione.

I corsi di design

L’insegnamento e la ricerca della Libera Università di Bolzano sono organizzati all’interno di cinque facoltà. Una di queste è quella di Design e arti, che offre la possibilità di conseguire la laurea in Design e arti – Curriculum in Design. Il percorso formativo ha la durata di tre anni e il numero degli studenti ammessi è limitato a sessanta.

Il percorso di studio prevede nella fase iniziale il cosiddetto “Warm up”. Vengono introdotti i primi concetti fondamentali del design. Nei quattro semestri che seguono, lo studente ha la possibilità di scegliere due progetti nel settore del design di prodotto e due nel settore della comunicazione visiva.

Il lavoro di progetto si svolge in atelier, un ambiente volto a favorire sia il lavoro individuale che quello di gruppo.

Nelle officine della facoltà gli studenti hanno poi a disposizione tutti gli strumenti di cui hanno bisogno per realizzare i loro progetti. La direzione delle officine è affidata a professionisti, aventi esperienza pluriennale.

L’università offre anche programmi di scambio con università in tutto il mondo e dispone di una vasta rete di contatti con aziende. Gli studenti hanno quindi la possibilità di svolgere tirocini e stage sia in Italia che all’estero.

Va infine segnalato che la Libera Università di Bolzano offre anche la possibilità di frequentare un Master in Eco-Social Design.