PoliMi, Istituto Europeo di Design e gli altri istituti ai quali abbiamo dedicato dei focus non sono le uniche realtà per lo studio del design con i suoi annessi e connessi.
Fra strutture pubbliche e private, corsi come quelli per imparare a padroneggiare CAD 3D, il design per interni o industriale o per la progettazione di siti web sono molto diffusi e non è difficile trovarne di molto quotati e dall’indiscutibile prestigio.
Università IUAV di Venezia
Riconosciuta come uno dei migliori atenei d’Italia per il design insieme alla Libera Università di Bolzano, l’Università IUAV di Venezia è una vera Mecca per gli appassionati di design a tutti i livelli.
Relativamente da poco (nel 2016) l’ateneo ha anche lanciato un master specifico, il Poplab, per aiutare gli studenti a staccarsi dalla dimensione puramente teorica dell’apprendimento, accompagnandoli dalla progettazione alla produzione. In questo modo, molti allievi semplificano il proprio processo di lavoro, imparando – per esempio – le complessità di scegliere i materiali giusti.
NABA
Con sedi a Roma e Milano, la “Nuova Accademia di Belle Arti” (da qui la sigla!) si contrappone già nel nome alle accademie del vecchio tipo, organizzando corsi di grande attualità per chi vuole muoversi nel mondo del design, della progettazione, delle comunicazioni (fra le tante aree didattiche disponibili). Può essere considerata come un’alternativa allo IED.
Domus Academy
Questa scuola privata offre corsi professionalizzanti in design di tutti i tipi, sia in italiano che in inglese, in quel di Milano. Il nome è già una garanzia: è stata fondata dagli editori di Domus, una delle più importanti riviste di architettura e design dei nostri tempi.
ISIA
Questo particolarissimo istituto si trova a Faenza ed è stato fondato nel 1980 dal Ministero dell’Università e della Ricerca per intercettare le migliori professionalità “in pectore” dell’ambito ceramico – Faenza, come si sa, è una delle capitali europee di questo comparto.
Nel corso degli anni l’asticella dell’offerta educativa si è spostata dal solo design industriale per questo specifico settore a una più ampia varietà di corsi, e un titolo di studio all’ISIA rivaleggia con quelli ottenuti ai più blasonati PoliTo o SPD, la Scuola Politecnica di Design dello IULM di Milano.
Istituto Marangoni
Una struttura privata milanese fra le più importanti d’Italia, dove hanno studiato moltissimi dei designer più apprezzati del momento (uno su tutti? Il richiestissimo Gustavo Martini, product designer fra gli altri della lampada Gemelli).
RUFA
La “Rome University of Fine Arts” è il più giovane degli istituti fin qui elencati, ma nella Capitale (e oltre) gode di un’ottima reputazione grazie alla quantità di corsi di eccellente livello in tutti gli ambiti del design, adatti anche ai più digiuni di rudimenti in queste materie. Organizza lezioni in italiano e inglese, fra le quali sentiamo di dover segnalare almeno il curioso “Design for Humans”, simile al Poplab dello IUAV.